Il 6-9 giugno 2024 si voterà per il parlamento europeo ed il panorama dei partiti che si presenta molto deludente. E' certo che il voto per il parlamento UE è importante, perché in quella sede si decidono le sorti dei paesi membri, provvedimenti che i parlamenti nazionali devono ratificare sotto la pressione delle lobby industriali e finanziarie. I partiti di centro destra come i partiti di centro sinistra promettono cose che non possono mantenere, alzano il tono del dibattito accusandosi reciprocamente di essere la causa delle anomalie della UE, con il solo scopo di insabbiare la capacità di ragionare degli elettori. In raltà non ci sono ne fascisti e ne europeisti, ne chi propende per un'europa dei popoli, e ne promuove l'europa globalista nei valori, ma solo una polarizzazione manovrata dai media, giornali e Tv per distoglierci dalle vere manovre che i poteri finanziari e le grandi famiglie industriali vogliono implementare a nostro danno. La magistratura militante incalza per delegittimare il centro destra perché oggi è percepito non come un rischio per la democrazia, ma come una forza destabilizzante per la UE. Si sposta il dibattito sul terrore del fascismo e sulla corruzione per evitare di riflettere sul tema principale: sostenere una Europa dei popoli, o un'Europa dei poteri forti. La corruzione è trasversale a tutte le forze politiche che governano, ma il vero argomento è che idea di Europa abbiamo.
domenica 25 febbraio 2024
Religione e democrazie
1Samuele 84 Allora tutti gli anziani d'Israele si radunarono, e andarono da Samuele a Rama 5 per dirgli: «Ecco tu sei ormai vecchio e i tuoi figli non seguono le tue orme; stabilisci dunque su di noi un re che ci amministri la giustizia, come lo hanno tutte le nazioni».
I popoli non amano essere governati dal buon senso ma da persone che dispongano della loro vita. Oggi, i popoli sono governati da dittature e democrazie, repubblicane o monarchiche. La domanda è: per un religioso (cristiano o ebreo) qual'è la forma di governo migliore? Il cristiano o ebreo se chiamati a votare come dovrebbe orientare le loro scelte? Sicuramente la dittatura è la forma di governo peggiore perché priva l'individuo della libertà di opinione. Questa libertà può condizionare anche l'esercizio della fede religiosa se la dittatura è atea o se è integralista come quelle islamiche. Le democrazie, per natura laiche, sono invece un'opportunità per vivere la propria religiosità. Tuttavia noi sappiamo che il cristianesimo, come l'ebraismo, si sviluppano quando ci sono le persecuzioni, ovvero quando le persone si sentono minacciate nella loro vita a causa della loro fede, perché questa minaccia porta al limite la fede testimoniata e stringe l'uomo a Dio, e Dio opera. Sappiamo anche che dietro le democrazie c'è un inganno: il conformarsi al mondo secolare. Questo conformarsi uccide la fede. Vediamo come oggi i cristiani come gli ebrei sono perseguitati nei paesi islamici a rischio della vita, ma sono anche perseguitati nei paesi democratici a rischio della loro integrità. Nella dittatura sappiamo chi è il nemico, nella democrazia non lo vediamo. Gesù, Messia per i cristiani e Rabbino per gli ebrei, esprime questa verità nel vangelo di Giovanni 17:14 Io ho dato loro la tua parola; e il mondo li ha odiati, perché non sono del mondo, come io non sono del mondo. Esprimere una "identità" forte fondata sui valori espressi dall'etica religiosa, spesso in contrasto con i valori laici della società (esempio le posizioni sulle famiglie arcobaleno), implica un rischio, finanche alla loro libertà di opinione, in tutte le forme di governo sia che siano dittature, sia che siano democrazie (politicamente corretto). Vediamo come nelle democrazie occidentali originariamente cristiane, oggi sono le più ostili nei confronti delle religioni se esse esprimono idee contrarie alla morale dominante. Le società democratiche da una parte, in nome del giusto laicismo, ti danno la libertà di culto perché rispettano le libertà individuali, dall'altra ti censurano con il politicamente corretto quando la religione promuove valori in contrasto con la visione sociale dominante. Quindi la libertà delle idee è esaltata come dogma, purché rimanga nel tuo privato e non rechi turbamento alla società laica. L'etica dominante non vuole essere messa in discussione. Nel libro dei Proverbi è scritto:10 Figlio mio, se i peccatori ti vogliono sviare, non dar loro retta. Nell'istante in cui non diamo loro retta verremmo perseguitati anche nelle democrazie. Ricordiamoci delle ostilità che il Congresso delle Famiglie di Verona hanno suscitato. Tutti i media si sono scagliati contro il Congresso disinformando perché il messaggio minava le loro coscienze.
venerdì 23 febbraio 2024
Il cristianesimo e Gesù
lunedì 19 febbraio 2024
La professione del politico in Italia
Mi chiedo come mai noi tutti votiamo e nulla cambia. Sembra quasi un paradosso ma è vero, votare, esercitare il diritto di voto, non produce cambiamenti. Il Leader che vince le elezioni giustamente lamenta che ha bisogno di tempo, che ha trovato un quadro economico disastroso a causa delle scelte irresponsabili dei precedenti governi, poi ci sono i vincoli di bilancio, i condizionamenti della Comunità Europea ed ancora il quadro geopolitico generale ecc. Il Leader incaricato quando si insedia ha già pronte queste argomentazioni e poi tira diritto su quel programma che nessuno ha votato. Si signori, quel programma che nessuno ha votato, perché quelle famose promesse elettorali altro che non erano specchietti per le allodole, per noi poveri imbecilli, che crediamo per l'ennesima volta di contribuire al cambiamento, salvo accorgerci che così non era, non è e non sarà. Chiedo scusa, la costituzione dice che la sovranità spetta al popolo che la esercita con il voto, ma dice anche che il parlamentare non ha vincoli di mandato, per salvaguardare la sua indipendenza, quindi tutto quello che dichiara sono CAZZATE è sancito dalla costituzione. La classe politica (parlamentari, consiglieri regionali, consiglieri comunali ecc il multilivel marketing della politica), qualunque sia il colore, è l'unica che rimane solida anche in assenza di un concreto contributo al paese. I Manager cadono, gli operai vengono licenziati, gli impiegati tollerati se non producono , ma i "politici" no, sono li eterni, inossidabili. Un esempio emblematico? l'On Pierferdinando Casini, cambia casacca, cambia collegio, cambia ruolo ma è sempre li per il nulla che ha fatto con tutti i benefici della sua carica o posizione. Come lui molti altri. L'Italia è quel paese dove nonostante i fallimenti della politica nessun politico ha la decenza di dimettersi, giustificando il loro presunto contributo con la loro presenza nelle "commissioni", o con inutili "interrogazioni parlamentari, utili solo per rilasciare dichiarazioni pubbliche. A noi elettori rimangono le loro iniziative infelici. Pensioni, Sanità, Scuola, Sicurezza sono problemi nostri, Loro hanno pensioni certe e ricche, una polizza sanitaria, la scuola privata per i figli e la scorta per la loro sicurezza. Solo la morte ci libera da queste presenze inutili, salvo che non siano longevi. Questa è la democrazia italiana.
domenica 18 febbraio 2024
La lega araba e la palestina
La Lega Araba si è costituita il 22 marzo 1945 (fonte http://www.legaaraba.org) prima della fondazione delle Nazioni Unite per promuovere la cooperazione tra i paesi arabi. Fino a qui è normale, ma se leggiamo con attenzione, tra gli obiettivi politici, ci sono accordi di cooperazione tra le Nazioni Unite, l'Organizzazione per l'Unità Africana e l'Organizzazione della Conferenza Islamica. Se osserviamo i dipartimenti sono evidenti 2 dipartimenti che forniscono una chiave di lettura dell'orientamento pacifico della lega Araba: "Dipartimento Generale degli Affari della Palestina" e "Bureau Principale per il Boicottaggio di Israele".
La Lega Araba tra gli obiettivi sottolinea la matrice chiaramente islamica della sua mission, infatti non troviamo accordi di consultazione con istituzioni di altre religioni come ad esempio il cristianesimo e l'ebraismo, considerando che in alcuni paesi arabi, seppur minoranze esigue esistono comunità cristiane e sinagoghe (Esempio: Egitto, Siria, Marocco), ma solo ed esclusivamente con la conferenza islamica. Inoltre se osserviamo che due dipartimenti sono chiaramente anti-israeliani possiamo anche immaginare quali siano i reali obiettivi della Lega Araba, ovvero l'islamizzazione e la cancellazione della presenza ebraica in terra di Palestina, ovvero dei filistei (non dei palestinesi).
Ciò dimostra che i paesi (musulmani) aderenti alla lega Araba, essendo anche membri dell'ONU, siedono alle Nazioni Unite con posizioni politiche e religiose già chiare negli obiettivi, con la sola finalità di condizionare la lettura della storia e degli eventi politici in modo che l'ideologia sociale e religiosa islamista penetri nelle società laiche e democratiche occidentali, dove regna la completa ignoranza del contesto socio-religioso del medio oriente. Grazie a immensi flussi di denaro come donazioni alle Università (esempio Harvard, da rammentare, inoltre, il sempre più consistente finanziamento agli atenei Usa da parte di Paesi in cui prevale l'islamismo radicale. Primeggia, tra tutti, il Qatar, che ha legami molto stretti con i Fratelli Musulmani. ) e centri culturali riescono a nascondere anche ciò che è evidente con un'attenta lettura dei documenti da loro stessi resi pubblici.
Da questa analisi si comprende come sia stato possibile che UNHCR Agenzia delle Nazioni Unite per i Rifugiati si sia resa complice di HAMAS stipendiando terroristi e fornendo assistenza al loro progetto di cancellare Israele ed uccidere gli ebrei consentendo a questa organizzazione criminale di costruire 700 km e più di tunnel a Gaza sotto ospedali, moschee, chiese, scuole ecc, utilizzato le ingenti risorse rese disponibili dai paesi arabi in quanto rientrando ciò negli obiettivi dichiarati nello stesso statuto della Lega Araba. Questo inganno grazie alla copertura dell'ONU ha permesso anche che le risorse stanziate dagli USA e dalla UE a sostegno del popolo "palestinese" venissero dirottati per scopo criminali e terroristici.
E' chiaro che alle diplomazie occidentali sfugge che non si tratta di una contesa territoriale, ma di una guerra di religione mossa dall'Islam prima contro gli ebrei, per poi colpire i cristiani e successivamente altri. Per questo motivo non potrà mai esistere la soluzione 2 stati 2 popoli, perché gli arabi non la vogliano anche se sembrano promuoverla.
venerdì 16 febbraio 2024
L'islamizzazione dell'Occidente
In Gran Bretagna ci sono 1800 moschee, in Francia ci sono circa 2500 moschee e luoghi di culto musulmani, in Spagna circa 1000 moschee registrate, in Italia si stimano 800 luoghi di preghiera, 2600 in Germania, ecc. Il dato è significativo perché la crescita è esponenziale e soprattutto perché nei paesi musulmani la presenza delle altre religioni diminuisce in quanto la libertà religiosa non è consentita e li dove lo è, con molto controllo. Riprendo un articolo pubblicato su https://traccesent.com/2001/11/26/grazie-alle-vostre-leggi-democratiche-vi-invaderemo-grazie-alle-nostre-leggi-religiose-vi-domineremo/ che dice: ...per bocca di “S.E. Mons. Ernesto Vecchi, Vescovo
Ausiliare, Vicario Generale, Moderatore della Curia” di Bologna. “Durante la
Seconda Assemblea Speciale per l’Europa del Sinodo dei Vescovi, S.E. Mons.
Giuseppe Germano Bernardini, Arcivescovo di Izmir in Turchia, dove è rimasto
per oltre 40 anni e dove i musulmani sono il 99,9%, ha messo in evidenza la
persuasione di tanti autorevoli personaggi musulmani così formulata: “Grazie
alle vostre leggi democratiche vi invaderemo; grazie alle nostre leggi
religiose vi domineremo”. Tale persuasione fu espressa anche al Cardinale
Oddi di v.m., durante il suo servizio diplomatico, da un noto Capo di Stato
islamico che gli disse: “Voi ci avete fermato a Lepanto nel 1571 e a Vienna
nel 1683. Noi invaderemo l’Europa, senza colpo ferire, grazie alla vostra
democrazia” ripreso anche da libero.it https://digilander.libero.it/coranoislam/bernardini.html. L'islamizzazione è un processo che si sviluppa lungo alcune direttrici: la Jihad, la leva demografica, i finanziamenti erogati ad enti culturali per la promozione dell'Islam e per lo sviluppo di attività economiche ecc. Il problema dell'islamizzazione non sarebbe un problema nell'ottica della libertà religiosa se ciò non comportasse, per una assenza della visione laica della società nell'islam politico, un graduale condizionamento delle società accoglienti (è il senso delle leggi democratiche) per poi diventare dominante allorquando i musulmani diventassero una presenza significativa socialmente (con il voto) ed economicamente. Infatti i musulmani si presentano come una minoranza discriminata e cavalcano l'onda ideologia della sinistra per una "minoranza da integrare" per ottenere la complicità, ingenua, di quanti lottano per la tutela delle minoranze etniche, religiose, linguistiche ecc. Tutti i movimenti che oggi si affiancano, in modo strumentale, ai musulmani che lottano per fermare il presunto genocidio dei palestinesi, sono sicuri di lottare per un'idea di società in cui esista la parità di diritti tra uomini e donne? Questi alfieri dei diritti umani che gridano come pappagalli "STOP GENOCIDIO" sono sicuri che i musulmani-palestinesi promuovano la libertà sessuale delle donne e la diversa identità sessuale? Sono sicuri che condividano l'idea della tutela delle diverse espressioni delle minoranze dei musulmani e delle società islamiche. La sinistra è certa che i movimenti per la liberazione della palestina, che sostengono, al grido dal mare al fiume stiano lottando per la stessa idea di due popoli e due stati? Io credo che la sinistra sia vittima di un malinteso generato intenzionalmente dai movimenti musulmani-islamici, mediante una manipolazione ideologia dell'informazione, e dall'altra da una profonda ignoranza sull'origine del problema palestinese di cui la sinistra in occidente è vittima e dal profondo antisionismo serpeggiante in occidente e mai sconfitto.
mercoledì 14 febbraio 2024
Bambini vittime della guerra/Children Killed in War
Bambini uccisi in guerra: il conto
che nessuno vuole fare
“I bambini sono sempre le prime vittime della guerra.”
È una frase che scivola spesso tra i titoli delle agenzie stampa e i discorsi
ufficiali, ma che quasi mai riceve il rispetto politico e morale che merita.
Perché, a ben guardare, i numeri parlano chiaro. E sono numeri che non fanno
rumore.
Secondo Save the Children, almeno 545 bambini sono stati uccisi in
Ucraina dall’inizio del conflitto nel 2022. Una cifra drammatica, eppure
accettata con relativa serenità politica dall’Occidente che, senza esitazioni,
continua a finanziare l’Ucraina in quella che viene definita una guerra “di
difesa”. Una guerra che, per quanto giusta sul piano del diritto
internazionale, sacrifica bambini nel nome della resistenza.
Eppure, nel discorso pubblico
europeo, la tragedia ucraina non riceve la stessa condanna morale che accompagna
altri conflitti, come quello a Gaza o in Yemen.
Perché? Perché, se l’Ucraina è una democrazia invasa da una potenza
autoritaria, Israele – anch’esso una democrazia, attaccata brutalmente il 7
ottobre 2023 – non gode dello stesso sostegno incondizionato? Perché il
dolore dei bambini ucraini appare “necessario”, mentre quello dei bambini
palestinesi viene amplificato come simbolo di un’aggressione?
E soprattutto: chi decide quali bambini contano? I giornalisti in base alle
loro posizioni ideologiche.
Il caso Gaza: chi controlla i
numeri?
Nella Striscia di Gaza, le cifre
sulle vittime civili – soprattutto i bambini – provengono esclusivamente dal Ministero
della Sanità gestito da Hamas, un’organizzazione definita terroristica
da gran parte della comunità internazionale.
Diversi osservatori, think tank e governi occidentali contestano giustamente
l'affidabilità di questi numeri:
- Non
esistono organismi indipendenti che possano verificare le
informazioni sul campo.
- Non
viene chiarita la distinzione tra civili e combattenti.
- Le
cifre vengono utilizzate come strumento di propaganda, con
l’intento di suscitare condanna internazionale verso Israele.
Eppure, queste stesse cifre vengono
spesso rilanciate dai media occidentali organici alla sinistra, senza alcun
filtro critico, generando una narrazione sbilanciata in cui l’IDF (Israel
Defense Forces) – l’esercito israeliano – è sistematicamente descritto come
aggressore, anche quando agisce in risposta ad attacchi terroristici e
con una strategia militare fondata sull’etica operativa.
L’IDF, infatti, applica un codice
di condotta unico nel suo genere:
- Emana avvertimenti
preventivi alla popolazione civile (telefonate, messaggi, volantini).
- Si
avvale di consulenti legali militari per valutare la legittimità di
ogni bersaglio.
- Utilizza
armi di precisione anche in zone densamente popolate.
Ma nessun esercito, per quanto
etico, può evitare il prezzo umano in una guerra urbana dove i terroristi si
nascondono tra i civili, utilizzati come scudi umani, sotto scuole,
ospedali e moschee. Questo è l’effetto perverso della strategia di Hamas,
che viola sistematicamente le Convenzioni di Ginevra usando i propri cittadini
come scudi umani. Nonostante questa evidenza le manifestazioni nelle
nostre piazze, sono contro Israele con la partecipazioni di organizzazioni
palestinesi fiancheggiatrici e sostenitrici di HAMAS con il consenso di ANPI e
Organizzazioni sindacali di sinistra.
Altri teatri di guerra (2023–2024):
i bambini sotto attacco
L’ipocrisia del sistema
internazionale emerge in tutta la sua crudezza quando si analizzano i conflitti
“ignorati”. In Sudan, oltre 1.200 bambini sono morti tra maggio e
dicembre 2023 nei campi profughi, secondo l’UNICEF. Nessuna mobilitazione
globale.
Nella Repubblica Democratica del Congo, almeno 150 bambini sono
stati uccisi nel solo 2023. In Siria, la guerra “dimenticata” ha
continuato a mietere vittime: almeno 100 bambini uccisi nei
bombardamenti su Idlib. Nel Tigray etiope, oltre 500 bambini sono
morti di fame nel 2023 per via dei blocchi agli aiuti.
Silenzio. Quasi nessuna condanna
pubblica. Nessun boicottaggio. Nessun embargo. Da parte di nessun leader della
sinistra.
Chi decide quali bambini valgono?
Il discorso internazionale si fonda
oggi su una gerarchia morale artificiale, in cui il valore della vita
infantile è piegato alle convenienze geopolitiche. Nel caso
dell’Ucraina, la causa è considerata legittima: il sostegno politico, economico
e militare è pieno e costante, anche se i bambini muoiono. Nel caso di Israele,
la legittima difesa viene relativizzata, condizionata, problematizzata,
nonostante l’attacco del 7 ottobre sia stato tra i più sanguinosi attentati
contro civili nella storia recente.
Perché questa differenza di
trattamento?
Le ragioni sono strutturali:
- Petrolio
e investimenti arabi: i Paesi del Golfo detengono leve finanziarie immense, con interessi
in banche, infrastrutture e startup occidentali.
- Pressione
migratoria:
evitare di urtare la “sensibilità araba” è diventata una scelta politica
interna in molte capitali europee.
- Ideologia
politica: molte
sinistre occidentali confondono il legittimo dissenso verso il governo
israeliano con un rifiuto ideologico dello Stato di Israele,
spingendo verso una visione monocorde del conflitto.
Ipocrisia selettiva: il vero nemico
della pace
Non esiste guerra giusta per un
bambino. Non esiste missile intelligente abbastanza da risparmiare un’infanzia.
Il vero scandalo non è solo la morte, ma la banalizzazione della morte,
il suo utilizzo strumentale come leva politica o arma mediatica.
Chi finanzia l’Ucraina e condanna
Israele.
Chi difende Gaza e dimentica il Sudan.
Chi piange per Aleppo e ignora Goma.
Tutti contribuiscono a una morale selettiva che uccide due volte: con le
bombe e con il silenzio.
Conclusione: il diritto dei bambini
non è negoziabile
Il dolore infantile non ha bandiera,
non ha passaporto, non ha confessione religiosa.
Il mondo ha bisogno di coerenza, non di fazioni. Finché la comunità
internazionale continuerà a decidere quali morti meritano indignazione e
quali no, sarà complice di una violenza ipocrita e selettiva. Se un
bambino viene ucciso a Kherson, a Sderot, a Nyala o a Idlib, il dovere
morale è lo stesso: difendere la sua memoria, condannare chi lo ha ucciso, e
impedire che accada ancora. Nel caso di Gaza chi ha ucciso il bambino è Hamas ed
i leader ed intellettuali occidentali di sinistra che strumentalizzano in
chiave antisemita quei bambini uccisi.
Children Killed in War: The Toll No One Wants to Count
“Children are always the first victims of war.”
It’s a phrase that often floats through press headlines and official speeches,
yet it rarely receives the political and moral weight it deserves. Because when
you look closely, the numbers speak clearly—and they speak in silence.
According to Save the Children, at
least 545 children have been killed in Ukraine since the conflict began in
2022. A dramatic figure, yet one that is met with political composure in the
West, which continues—without hesitation—to fund Ukraine in what is described
as a “defensive war.” A war that, however justified under international law, sacrifices
children in the name of resistance.
And yet, in European public
discourse, the Ukrainian tragedy does not receive the same moral
condemnation that accompanies other conflicts, such as Gaza or Yemen.
Why?
If Ukraine is a democracy invaded by an authoritarian power, why doesn’t
Israel—also a democracy, brutally attacked on October 7, 2023—receive the same
unconditional support?
Why does the suffering of Ukrainian children appear “necessary,” while that of
Palestinian children is amplified as a symbol of aggression?
And above all, who decides which children matter? Journalists, perhaps,
guided by their ideological positions.
The Gaza
Case: Who Controls the Numbers?
In Gaza, civilian casualty
figures—especially those of children—are provided almost exclusively by the Ministry
of Health run by Hamas, an organization designated as terrorist by the
United States, the European Union, the United Kingdom, Canada, and others.
Multiple observers, security think
tanks, and Western governments rightfully question the reliability of
these figures:
- There
are no independent bodies able to verify the data on the ground.
- There
is no clear distinction between civilians and combatants.
- The
numbers are used as a propaganda tool to fuel international outrage
against Israel.
Nevertheless, these same figures
are often echoed by Western media aligned with leftist narratives, without
any critical filter—creating a one-sided account in which the IDF (Israel
Defense Forces) is systematically portrayed as the aggressor, even when
responding to terrorist attacks and operating under a military doctrine
based on ethical conduct.
In fact, the IDF implements a unique
code of conduct, which includes:
- Advance
warnings to
civilians (phone calls, messages, leaflets).
- Legal
advisors
embedded with military units to assess target legitimacy.
- Use of precision-guided
weapons, even in densely populated areas.
But no army, no matter how ethical,
can fully prevent civilian casualties in urban warfare, especially when terrorists
use civilians as human shields, hiding beneath schools, hospitals, and
mosques. This is the perverse effect of Hamas’s strategy, which systematically
violates the Geneva Conventions by using its own population as shields.
Despite this reality, protests in
our streets are directed against Israel, often organized or supported by Palestinian
groups aligned with or sympathetic to Hamas, with the backing of leftist
trade unions and the ANPI.
Other War
Theaters (2023–2024): Children Under Attack
The hypocrisy of the international
system becomes starkly evident when examining ignored conflicts.
- In Sudan,
more than 1,200 children died between May and December 2023 in
refugee camps, according to UNICEF. No global mobilization.
- In the Democratic
Republic of Congo, at least 150 children were killed in 2023
alone.
- In Syria,
the "forgotten war" continued to claim victims: at least 100
children were killed in airstrikes on Idlib.
- In
Ethiopia’s Tigray region, over 500 children died of starvation
in 2023 due to blocked humanitarian aid.
Silence.
Almost no public condemnation. No boycotts. No embargoes. Not from any
left-wing political leader.
Who Decides
Which Children Matter?
Today’s international discourse is
built upon an artificial moral hierarchy, in which the value of a
child’s life is shaped by geopolitical convenience.
- In Ukraine,
the cause is considered legitimate: political, economic, and military
support flows constantly—even if children die.
- In Israel,
legitimate self-defense is relativized, conditional, problematized,
despite the October 7th attack being one of the deadliest assaults on
civilians in recent history.
Why this double standard?
The reasons are structural:
- Oil and
Arab investments: Gulf
nations hold enormous financial power, with stakes in Western banks,
infrastructure, and startups.
- Migration
pressure:
Avoiding offense to “Arab sentiment” has become a political calculation in
many European capitals.
- Ideological
bias: Many
Western leftist circles confuse dissent toward Israel’s government with
outright hostility toward the state’s existence, pushing a
one-dimensional narrative of the conflict.
Selective
Hypocrisy: The Real Enemy of Peace
There is no such thing as a just
war for a child.
There is no smart bomb precise enough to spare a childhood.
The real scandal isn’t just the
death of children—it’s the banalization of that death, its instrumental
use as political leverage or media weapon.
Those who fund Ukraine and
condemn Israel.
Those who defend Gaza and forget Sudan.
Those who weep for Aleppo and ignore Goma.
All contribute to a selective morality that kills twice: once with
bombs, and once with silence.
Conclusion:
The Rights of Children Are Non-Negotiable
A child’s pain knows no flag,
no passport, no religion.
The world needs coherence,
not factions.
As long as the international community continues to decide which deaths
deserve outrage and which do not, it will remain complicit in a hypocritical
and selective violence.
Whether a child is killed in Kherson,
Sderot, Nyala, or Idlib, the moral duty is the same:
to honor their memory, condemn their killers, and prevent it from ever
happening again.
In the case of Gaza, those responsible are Hamas—and the Western
left-wing leaders and intellectuals who weaponize those children's deaths
through antisemitic narratives.
LES MORTS INNOCENTS DE GAZA
Au peuple français de la part de l'Italie Lettre ouverte à ceux qui manifestent contre Israël Benjamin Netanyahu peut ne pas plaire à ...
-
"Se un regno è diviso in se stesso, quel regno non può reggersi." Questo monito antico, pronunciato da Gesù nel Vangelo di Ma...
-
La tregua non è la pace. La tregua è una pausa per poi riprendere successivamente le ostilità. La prima tregua con Quraysh fu concordata...
-
ITALIANO Lettera Aperta a chi protesta contro Israele Benjamin Netanyahu può non piacere: rappresenta la destra religiosa. Ma in questo mo...