sabato 11 gennaio 2025

L'evasione fiscale


Tutta la classe politica dibatte alternativamente la questione dell'infedeltà dei contribuenti lamentando una elevata evasione fiscale che caratterizza l'Italia, in particolare degli imprenditori, artigiani e liberi professionisti, causa di una limita capacità di erogare servizi da parte dello stato, determinando un incremento della spesa pubblica  che grava solo sui poveri dipendenti del settore privato e pubblico. Questa è la narrazione.

Tuttavia nessun politico assume le proprie responsabilità dell'aumento della spesa pubblica per favorire le loro clientele, spesa che contribuisce all'aumento degli interessi passivi sul debito italiano. Perché, anziché ingegnarsi con le alchimie per far quadrare i conti con diminuzioni dello 0,01% e contemporaneamente l'aumento di ulteriori oneri a carico dei cittadini, non studiano tagli lineari alla spesa pubblica? Ogni livello pubblico, governativo, regionale, provinciale, comunale, oltre che enti vari, nasconde costi inutili. Spese dei parlamentari ( in modo bipartisan hanno tentano ,raddoppiando, di aumentare i finanziamenti ai partiti), spese ministeriali (abuso di auto di rappresentanza ed altro), spese sostenute dalle Regioni e dagli Enti locali. Non mi riferisco alla riduzione degli stanziamenti ai servizi (scuola, sociale, sanità, casa, sicurezza ecc), ma alle modalità di spesa. Spese prive di controllo. Sappiamo che il ricorso alle gare di appalto, l'affidamento alle cooperative di taluni servizi ( quale per esempio il servizio di prenotazione regionale per le prestazioni sanitarie, il sistema dell'accoglienza, ecc) ovvero il ricorso all'affidamento esterno dei servizi da parte delle amministrazioni ("costi" che favoriscono clientele locali), commissioni ecc, sono la causa vera  del debito fuori controllo. Anche se aumentiamo il prelievo o dovesse diminuire l'infedeltà fiscale, non si potrebbe rientrare dal debito.

Tutte queste spese che arricchiscono pochi a discapito di molti non sono assolutamente toccate dai propositi dei nostri politici. Questi costi eccessivi vanificano il prelievo fiscale eccessivo, a fronte di  disservizi e di una burocrazia inefficiente, a fronte di molti privilegi. Se io contribuente devo retrocedere più del 50% in fiscalità allo stato (tra imposte dirette, indirette, e tasse amministrative ecc) è chiaro che se posso cerco di ingegnarmi a pagarne di meno. Se aggiungo che devo pagare le prestazioni sanitarie, perché il servizio sanitario non è efficiente, devo comprare i testi per studiare, interfacciarmi con le lungaggini della burocrazia, essere dissanguato dal costo degli affitti o del mutuo, oltre che sostenere le spese correnti, diventa "ETICO" e  " GIUSTO" cercare di ridurre il peso fiscale. E' un esito logico. 

I parla parla della politica (leader politici e sindacalisti) si lamentano dei salari bassi, ma si sono chiesti perché? Un'impresa oggi paga in salario in base a standard di mercato, perché il suo prodotto/servizio sia competitivo, e il business sia economicamente sostenibile. Quindi non è l'impresa  che da salari bassi. E' lo stato con il suo peso fiscale lascia meno margine al dipendente tra costi fiscali e contributivi. E' lo stato che per pagare i "costi occulti prodotti dalla politica" deve incrementare il prelievo  sui lavoratori. Similmente, se l'imprenditore non investe ulteriormente nella sua impresa, è perché tra anticipi e saldi, il prelievo fiscale non lascia nelle mani dell'imprenditore la liquidità necessaria. 

Ad aggravare il quadro complessivo c'è stata anche la scelta idiota di aderire all'Euro (epoca Prodi) che ha impoverito la classe media - bassa a vantaggio dei gruppi finanziari. Oggi il nostro paese, grazie a quella classe politica, è ostaggio finanziario della UE e fino ad oggi benefici non ne  abbiamo avuto se non l'indebitamento. Era certamente preferibile rimanere con la LIra (moneta nazionale) anche al costo di avere un'inflazione più alta battendo moneta, come il Giappone ed altri paesi con moneta sovrana insegnano. 

Quindi chi si dimostra "infedele" con l'amministrazione fiscale non sbaglia, salvo che la classe politica dia il primo segnale di riduzione della spesa pubblica, che la pubblica amministrazione funzioni, e che i servizi  funzionino, la sanità in primis. Il patto tra cittadini e stato è stato tradito prima ancora dalla stato nella declinazione della sua classe dirigente. E fino a quando la classe dirigente non si attiverà a ridurre i costi e a fornire servizi efficienti, chi riesce a  pagare meno tasse è un EROE.

mercoledì 1 gennaio 2025

L'eredità del 2024 ed il futuro



Auguri a tutti i lettori di un buon inizio anno

Brindiamo al nuovo anno, ma non rilassiamoci e cerchiamo di vedere con realismo le prospettive future. Non possiamo non ricordare che il 2025 è iniziato con scenari internazionali  che non ci aiutano ad avere fiducia nel futuro, eredità del 2023 e del 2024. 

Da una parte abbiamo la guerra Russo - Ucraina a seguito dell'aggressione russa, che dopo due anni, e le velleitarie ambizioni della UE di piegare Putin armando l'Ucraina, e dopo tanti morti civili (si stima più di 10.000 tra i quali bambini, donne ed anziani) e più di 50.000 militari russi morti e più di 80,000 militari ucraini morti (fonti non attendibili), è in una fase di stallo con una significativa  avanzata russa. Ricordo che alla fine del 2023 i media e la classe dirigente europea mentivano spudoratamente dicendo che dopo pochi mesi la Russia avrebbe capitolato. Putin non doveva vincere.  Il risultato? La Russia acquista territori, i morti aumentano, ed oggi si parla  di pace in cambio di territorio, e i paesi Europei in una profonda crisi, perché le sanzioni contro la Russia hanno prodotto solo una crisi economia nelle nostre democrazie. Chi ci ha guadagnato? L'industria degli armamenti. Infatti questa guerra avrebbe avuto una possibilità di successo solo se i paesi europei entravano direttamente in guerra a difesa dell'ucraina, come fu fatto durante la prima e seconda guerra mondiale. Aveva certamente ragione il realismo di Macron che sosteneva la necessità di inviare truppe. Contro questa guerra e per i popoli ucraino e russo è  mancato il "pacifismo", nessuno è sceso in piazza per promuovere n tavolo di pace tra Russia ed Ucraina, nessun Rettore universitario  e nessuna istituzione accademica si  è attivata per la pace, nessun sindacato e nessuna associazione LGBT, femministe ecc ha mai promosso sit in difronte all'ambasciata russa ecc. L'arcipelago variopinto dei pacifisti oltre a limitarsi a dichiarare in varie occasioni la necessità di una politica negoziale, non si è mossa lungo le strade europee. La guerra è stata considerata giusta, perché l'aggressore Putin era un dittatore ed andava punito, ma nessun Leader europeo ha avuto il coraggio e l'onestà intellettuale di Macron, perché avrebbero avuto l'ostilità delle opinioni pubbliche democratiche, che oggi non avrebbero potuto brindare al 2025. 

Cosa dire dell'altro scenario, la guerra in Medio-oriente? Il 07-10-2023 con il massacro di Hamas nei kibbutzum lungo il confine con Gaza e la presa di 200 ostaggi israeliani tra cui bambini ed anziani, i terroristi palestinesi hanno iniziato una nuova guerra araba(palestinese)-israeliana. Una guerra che potrebbe terminare in qualunque momento se i palestinesi  rilasciassero gli ostaggi, che prosegue tutt'oggi, dopo un anno, per scelta degli stessi palestinesi. Non sappiamo se per un errore di valutazione in quanto pensavano che gli Hezbollah, sostenuti dall'Iran avrebbero attaccato (anche lungo il confine del libano sono stati trovati tunnel), e che che gli USA di Jon Biden più morbido ed interessato a mantenere la Leadership nel medio oriente, avrebbe indotto Israele a più miti consigli, qualora il bliz di Hamas non avesse prodotto il risultato sperato. Oppure speravano che i gruppi jihadisti sparsi nel mondo arabo ed occidentale avrebbero preso l'iniziativa. E' difficile comprendere cosa avessero pianificato, ma di certo non hanno ottenuto la la liberazione della Palestina dalla riva al mare, ma l'uccisione da parte di Israele dei leader di hamas e Hezbollah il controllo militare da parte di Israele di Gaza e del Sud del Libano, l'indebolimento dell'Iran e la caduta del regime siriano. Certo che oggi l'utopia dei governi occidentali di 2 popoli e 2 stati è deragliata ancora una volta a causa dei "palestinesi". Israele è sempre li, ed anche in questo caso le sanzioni di alcuni paesi europei quali spagna, Francia, Irlanda, Inghilterra ecc non hanno esordito il loro effetto. Israele è una potenza tecnologica matura che può fare a meno delle ritorsioni degli altri paesi. Tuttavia questa guerra araba-israeliana ha avuto il merito di risvegliare l'antisemitismo/sionismo in occidente, ed il sentimento pacifista sostenuto con boicottaggi da parte delle università, proteste e violenze nelle strade e nelle piazze in nome della pace STOP AL GENOCIDIO in nome di una manipolazione della verità da parte di Hamas grazie al supporto di associazioni palestinesi infiltrate da Hamas.

Rimane in sospeso lo scenario in oriente con la questione della pretesa annessione di Taiwan da parte della Cina, con prove muscolari tra la Cina, la Corea del Nord e gli USA. Potrebbe essere la sorpresa del 2025? Non lo sappiamo; ma non possiamo ignorare che anche l'area del pacifico è in ebollizione con tensioni mai sopite e politiche espansionistiche da parte della Cina e degli USA. Questa è una pagina ancora da scrivere.

Ricordiamoci che questi scenari unitamente alla crisi economica, alla povertà diffusa in intere aree della terra non sono rassicuranti. Oggi più che mai siamo chiamati a non seguire le Leadership politiche con fiducia, ma di mettere in dubbio ogni cosa perché fino ad oggi hanno dimostrato di mentire e le loro menzogne portano a tragedie per i popoli che diventano vittime inconsapevoli dei loro giochi.


LA CASA NEGATA: GIOVANI, FAMIGLIE E IL NUOVO GHETTO DELL’ABITARE

  Un sogno sempre più irraggiungibile. È questa la realtà che si presenta a migliaia di giovani coppie, studenti e famiglie monoreddito che...